|
|
|
Mutui quesito del
24-09-10 |
Domanda |
Vorrei acquistare una casa ed intestarla ai miei figli minorenni. Il mutuo però lo farei a mio nome e così pure l'usufrutto vitalizio. Ho diritto alla detrazione sugli interessi passivi? |
Risposta |
Chiedo scuca per il ritardo nella risposta.
La legge prevede la possibilità d'intestare l'immobile comprato dai genitori al figlio minore d'età.
Occorre l'autorizzazione al Giudice Tutelare ed il minorenne potrà godere delle agevolazioni fiscali per l'acquisto della prima casa.
Non è invece possibile intestare il mutuo al minore: nessuna banca concede un mutuo prima dei 18-21 anni compiuti.
In tal caso dovranno essere i genitori a farsi da intestatari del mutuo ma, come prevede la normativa, non si possono detrarre la spese del mutuo, quindi nemmeno quelle sugli interessi passivi, se non si è contestualmente titolari della proprietà e del mutuo.
Avella massimiliano contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Mutui quesito del
21-09-10 |
Domanda |
una giovane coppia che non ha nessuna proprietà, soldi e beni ma lavora con un contratto a tempo ind può chiedere un mutuo per acquistare terra e prima casa? cosa chiede in cambio la banca se noi non abbiamo nessun bene? |
Risposta |
Una volta verificata la capacità reddituale e la congruità del mutuo richiesto in rapporto al valore dell'immobile offerto in garanzia, la banca concederà il mutuo iscrivendo l'ipoteca sull'immobile acquistato.
Roberto Renzi contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Mutui quesito del
09-09-10 |
Domanda |
salve posso domandare un mutuo bancario per liquidare mia sorella ipotecando meta della casa di mia propietà io ela moglie percepiamo lo stipendio? |
Risposta |
E' possibile, contatti però la sua banca per l'effettiva fattibilità.
Roberto Renzi contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Mutui quesito del
17-06-10 |
Domanda |
Buongiorno,
vorrei comprare un immobile dell'importo di 300000 euro, piu costi agenzia notaio ecc...arrivo a 340000 euro.
Posso tentare con un mutuo al 100% ?cosa comporta? quali rischi in piu' rispetto a un normale mutuo dell 80%)
Grazie |
Risposta |
Le banche di solito tendono a non concedere mutui di importo pari al pieno valore dell’immobile e ciò per il rischio che in caso di mancato pagamento, il prezzo di realizzo in sede esecutiva dell’immobile non permetta il pieno soddisfacimento del diritto di credito vantato dalla Banca.
Ciò premesso, le banche che operano con tale azione di solito richiedono spese di istruttoria e tassi di interesse leggermente superiori proprio per garantire il rischio connesso con una simile operazione .
Avv. Patrizia Beltrami contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Mutui quesito del
06-05-10 |
Domanda |
posso chiedere un mutuo su un immobile donato da mio padre con atto notarile? devo presentare una busta paga? io sono disoccupata . |
Risposta |
Occorre verificare la possibilità con un istituto bancario; sebbene vada precisato che in caso di contratto di finanziamento con garanzia ipotecaria, è necessario dimostrare che il proprio reddito garantisca la possibilità di consentire il piano di rientro pattuito in sede di prestito.
In assenza di tale requisito è di solito richiesto che venga prestata una garanzia personale da parte di altro soggetto munito di reddito idoneo a garantire quanto sopra detto.
Avv. Patrizia Beltrami contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Mutui quesito del
11-03-10 |
Domanda |
è possibile trasferire un mutuo da una casa ad un'altra ? ( trattasi di prima casa) |
Risposta |
La risposta deve considerarsi affermativa, a seguito della liberalizzazione, imposta dal c.d. decreto Bersani che, appunto, ha previsto tale facoltà per tutti i tipi di mutuo.
Avv. Patrizia Beltrami contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|