|
|
|
Agenzie immobiliari quesito del
17-07-12 |
Domanda |
Sottoscrivo una proposta irrevocabile d'acquisto per un immobile che viene accettata senza invio di comunicazioni scritte ma solo facendomi vedere la firma per accettazione dei venditori. Io non controfirmo per presa visione. Detto ciò il giorno del preliminare il notaio mi domanda se sono a conoscenza del fatto che , a differenza di quanto scritto nella proposta d'acquisto, l'immobile è gravato da pignoramento. Io non lo sapevo. E' ben scritto nella proposta che l'immobile è gravato da ipoteca giudiziale. E' altresì scritto nella proposta che l'immobile è in regola in termini urbanistici , che l'immobile è provvisto di dia in sanatoria e invece il notaio non può fare l'atto perchè al giorno fissato per il preliminare (data ultima utile) manca la dia in sanatoria. Dunque trascorre il termine ultimo previsto nella proposta per la stipula del preliminare senza che sia possibile fare l''atto. Inoltre non voglio comprare un immobile pignorato, io ho fatto una proposta per un immobile con un'ipoteca giudiziale (scritto chiaramente nella prposta controfirmata da venditori e mediatore) e ora il mediatore, incurante del fatto di aver fornito informazioni scorrette sullo stato di fatto e diritto dell'immobile, chiede lap provvigione e i venditori si sono dati nel nulla (detengono l'assegno di proposta di 5 mila euro che io ho però fatto revocare nella mia filiale) Come mi tutelo? |
Risposta |
La proposta di acquisto vincola il proponente quando ha conoscenza dell’accettazione dell’altra parte, secondo la disposizione di cui all’art. 1326 c.c. Il mancato invio da parte dell’agenzia immobiliare della comunicazione scritta non comporta nullità della proposta e dell’accettazione in quanto mediante la presa visione della firma dei venditori, l’acquirente ha avuto conoscenza dell’accettazione, infatti si è recato presso il notaio per la stipula del contratto preliminare. Per potersi tutelare in tale situazione, considerato che si tratta di un immobile gravato da pignoramento si potrebbe pensare alla soluzione di corrispondere il prezzo dell’immobile anziché nelle mani dei venditori, in quelle del creditore pignorante in modo tale da ottenere la liberazione dell’immobile dai vincoli derivanti dal pignoramento e comprarlo libero da qualsivoglia diritto altrui.
Quanto al diritto alla provvigione del mediatore, la parte tenuta a tale pagamento, potrà sottrarsi a tale adempimento solo qualora possa dimostrare una responsabilità del mediatore ai sensi dell’art. 1759 c.c, il quale tra l’altro non è tenuto ad effettuare specifiche indagini tecnico-giuridiche. ( Cass. Civ. n.822 del 2006). Secondo tale disposizione deve essere rispettato un generale e reciproco obbligo di buona fede che si concreta nel dovere del mediatore di fornire tutte le informazioni di cui egli sia a conoscenza, in mancanza delle quali una parte non avrebbe concluso il contratto o l’avrebbe concluso a condizioni diverse ( Cass. Civ. n. 5777 del 15 marzo 2006). Solo in tal caso,la parte tenuta al pagamento della provvigione, secondo i principi di cui all’art. 1218 c.c., potrà far valere l’inadempimento del mediatore rispetto a tali obblighi e sottrarsi al pagamento della stessa provvigione.
Avv. Patrizia Beltrami contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Agenzie immobiliari quesito del
19-05-12 |
Domanda |
Buongiorno,
ho visionato lo stesso appartamento con piu agenzie e ho firmato i relativi fogli di presa visione. Successivamente ho ricevuto i dati del proprietario e l'ho contattato direttamente. Attualmente il proprietario ha tolto il mandato a tutte le agenzie.
Dopo quanto tempo potrei fare una proposta di acquisto dell'appartamento direttamente al proprietario, senza che le agenzie possano richiedermi eventuale provviggione?
Chiarisco che non ho effettuato nessun offerta per l'acquisto dell'appartamento quando il mandato era alle agenzie.
Grazie |
Risposta |
Buongiorno a Lei, tutte le agenzie da Lei contattate per la presa visione hanno diritto alla provvigione entro un anno dalla rogitazione.
Resto a disposizione per quanto Le occorra.
CordialitĂ
Avv.Laura Salvetti
-----------------------
C.so Buenos Aires, 10
20124 – Milano
Tel e fax 02.29534554
e-mail segreteria@studiolegaletusasalvetti.it
http://www.studiolegaletusasalvetti.it/
Laura Maria Rachele Salvetti contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Agenzie immobiliari quesito del
14-03-12 |
Domanda |
Buonasera. Ho appena venduto casa a Milano tramite una agenzia immobiliare. Al momento della firma della accettazione della proposta d'acquisto mi hanno chiesto che avrebbero chiesto al compratore 1000 euro in piu e se avesse accertato se potevo darli a loro in NERO oltre alla loro percentuale. Visto che avevano lavorato bene ho detto di si. Alla fine sono riusciti ad alzare il prezzo di 5000 euro e adesso mi chiedono questi soldi in nero. Come mi devo comportare...? |
Risposta |
Buongiorno a Lei, il passaggio di soldi non fatturati è contro la legge.
Resto a disposizione per quanto Le occorra.
CordialitĂ
Avv.Laura Salvetti
-----------------------
C.so Buenos Aires, 10
20124 – Milano
Tel e fax 02.29534554
e-mail segreteria@studiolegaletusasalvetti.it
http://www.studiolegaletusasalvetti.it/
Laura Maria Rachele Salvetti contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Agenzie immobiliari quesito del
01-03-12 |
Domanda |
buongiorno,
io sono andato con un agente a vedere un appartamento ma nn ho firmato nessuna presa visione, a distanza di due mesi ho scoperto dal venditore ke gli e scaduto il mandato con l'agenzia , ed io nel frattempo ho venduto il mio , posso a distanza di tre mesi o quattro acquistarlo senza pagare la provvigione all'agente , magari intestandolo a mia moglie dato ke nn e mai venuta con me a vederlo?
grazie attendo una vs. cortese risposta |
Risposta |
Buongiorno a Lei, il fatto che Lei abbia visionato l'appartamento con l'Agenzia La vincola al pagamento della provvigione anche se è scaduto il mandato. Il rischio che Sua moglie lo acquisti, soprattutto se siete in comunione dei beni, è molto elevato. Potrebbe incorrere nella richiesta di provvigione, e in questo caso sarebbe dovuta.
Resto a disposizione per quanto Le occorra.
CordialitĂ
Avv.Laura Salvetti
-----------------------
C.so Buenos Aires, 10
20124 – Milano
Tel e fax 02.29534554
e-mail segreteria@studiolegaletusasalvetti.it
http://www.studiolegaletusasalvetti.it/
Laura Maria Rachele Salvetti contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Agenzie immobiliari quesito del
24-02-12 |
Domanda |
salve! sono andata con un agenzia a vedere un'immobile,ma prima gli ho chiesto qual'era la differenza tra le due agenzie che proponevano l'immobile dato che sul cartello vendesi,con il nome dell'altra agenzia c'era scritto "vendesi senza provviggioni".mi ha risposto che era la stessa cosa.ora dopo aver visionato l'immobile e ho deciso di fare una proposta ,l'agenzia mi ha aggiunto nelle spese le provviggioni piu' iva, dicendomi che l'agenzia e'diversa da quella , e che ognuno lavora in modo diverso, ma tra di loro sono in contatto,infatti la proposta viene fatta all'altra agenzia,e che percio' se mi sarei rivolta agli altrii non mi avrebbero fatto acquistare per una questione di correttezza avendo visto casa con loro...e' giusto???? |
Risposta |
Buongiorno a Lei, purtroppo la scorrettezza delle agenzie è difficilmente contestabile. Potrebbe inviare una segnalazione al Registro degli agenti immobiliari.Il nostro studio redige pareri e instaura controversie a tariffe agevolate per gli utenti di clubcasa.it
Resto a disposizione per quanto Le occorra.
CordialitĂ
Avv.Laura Salvetti
-----------------------
C.so Buenos Aires, 10
20124 – Milano
Tel e fax 02.29534554 - 3406719669
e-mail segreteria@studiolegaletusasalvetti.it
http://www.studiolegaletusasalvetti.it/
Laura Maria Rachele Salvetti contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|
|
Agenzie immobiliari quesito del
25-05-11 |
Domanda |
SALVE E GRAZIE ANTICIPATAMENTE PER LA VOSTRA DISPONIBILITA'!IL MIO QUESITO RIGUARDA LE PROVVIGIONI DELLE AGENZIE IMMOBILIARI.IN PRATICA MI SONO AFFIDATA AD UN'AGENZIA IMMOBILIARE PER ESSERE MESSA IN CONTATTO CON UN VENDITORE DI UN BAR.IL COSTO DELL'ATTIVITA' CON L'AGENZIA ERA Y.ORA,CHE IL MANDATO E' SCADUTO,IL PREZZO E' SCESO DI CIRCA 50000 EURO.L'AGENTE IMMOBILIARE PUO' IN QUESTO CASO CONTESTARE LA SUA PARCELLA,NONOSTANTE LE CONDIZIONI DI VENDITA SIANO CAMBIATE,IL MANDATO SIA SCADUTO E IO ABBIA FIRMATO UN FOGLIO PER VEDERE IL BAR? |
Risposta |
Buongiorno a Lei, ovviamente sì, perchè l'agenzia l'ha messa in contatto con il venditore del bar.
Resto a disposizione per quanto Le occorra.
CordialitĂ
Avv.Laura Salvetti
-----------------------
C.so Buenos Aires, 10
20124 – Milano
Tel e fax 02.29534554
e-mail lsalvet@tin.it
Laura Maria Rachele Salvetti contatta questo professionista
|
|
|
invia
ad un amico | domanda agli esperti | torna
indietro |
|
|