 |
|
 |
|
E’ possibile detrarre dall’Irpef il 19% degli oneri sostenuti per i compensi corrisposti ai soggetti di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’unità immobiliare da adibire ad abitazione principale. L’importo complessivo sul quale calcolare la detrazione non può essere superiore a 1.000 euro e la possibilità di portare in detrazione questa spesa si esaurisce in un unico anno d’imposta. Il beneficio massimo, pertanto, non può essere superiore a 190 euro.
Se l’acquisto è effettuato da più proprietari, la detrazione, nel limite complessivo di
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Quando si affitta un immobile non sarà più necessario comunicare all'autorità di pubblica sicurezza le generalità dell'affittuario.
La novità è contenuta nel decreto legge 20 giugno 2012 numero 79 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 giugno che modifica le norme in vigore dal 1978.
D'ora in avanti sarà l'agenzia delle Entrate, sulla base di apposite intese con il ministero dell'Interno a individuare tra le informazioni da essa acquisite nel momento della registrazione di un contratto di affitto o di comodato, quelle da
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Cedolare secca sugli affitti. Buona la revoca in carta libera
La modalità della dichiarazione, sottoscritta e con i dati identificativi del contratto e delle parti, potrà essere adottata fino all'individuazione di una regola definitiva
Revoca della cedolare secca anche in carta libera. E’ una delle indicazioni contenute nella circolare n. 20/Edel 4 giugno. L’Agenzia delle Entrate è tornata così sull’imposta sostitutiva sugli affitti, con un documento dal format “domande e risposte”.In attesa del modello ad hoc…
Come anticipato, fino alla definizione
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
E’ disponibile sul sito dell’ENEA la procedura telematica per l’invio della documentazione necessaria per fruire della detrazione del 55% per le ristrutturazioni.
L’Enea ha reso disponibile sul proprio sito la procedura per l’invio della documentazione relativa alla detrazione del 55% per i lavori di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico e conclusi nel corso del 2012. L’ente ricorda che, per fruire dell’agevolazione, è necessario inviare telematicamente, entro 90 giorni dalla fine dei lavori, l’attestato di qualificazione energetica e la scheda descrittiva
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Se l’importo del corrispettivo indicato nell’atto di cessione avente ad oggetto un immobile e nella relativa fattura sia diverso da quello effettivo, il cessionario, anche se non agisce nell’esercizio di imprese, arti o professioni, è responsabile in solido con il cedente per il pagamento dell’imposta relativa alla differenza tra il corrispettivo effettivo e quello indicato, nonché della relativa sanzione.
Il cessionario che non agisce nell’esercizio di imprese, arti o professioni, può regolarizzare la violazione versando la maggiore imposta dovuta entro 60
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
È soggetto all’Imu il titolare del diritto di usufrutto, uso o abitazione dell’abitazione. Pertanto, anche se non è proprietario, dovrà versare l’Imu il coniuge che ha il diritto di abitazione dell’immobile che sia assegnatario della casa coniugale a seguito di separazione annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e il coniuge superstite, con diritto di abitazione.
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
In tema di condominio, con sentenza n. 5331, depositata il 2 aprile 2012, la sesta sezione della Corte di Cassazione ha stabilito che il condomino può legittimamente rinunciare all'uso del riscaldamento centralizzato e distaccare le diramazioni della sua unità immobiliare dall'impianto termico comune, senza necessità di autorizzazione o approvazione degli altri condomini. La Corte ha precisato che rimane in capo al condomino che prenda tale decisione il suo obbligo di pagamento delle spese per la conservazione dell'impianto. Quest'ultimo è inoltre
|
|
 |
|
 |
|