 |
|
 |
|
L’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale delle somme pagate a titolo di acconto o di caparra confirmatoria, dovute a seguito di un contratto preliminare di compravendita
La previsione nel preliminare del versamento di una somma di denaro "mediante imputazione al prezzo a titolo di caparra confirmatoria e acconto prezzo" attribuisce alla stessa, in aggiunta alla funzione di liquidazione anticipata del danno da inadempimento, anche quella di anticipazione del corrispettivo. Quindi, per i trasferimenti immobiliari soggetti
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Senza il compromesso salta la detrazione Irpef del 36%. In pratica, l`acconto pagato dal contribuente per l`acquisto di un`autorimessa pertinenziale all`edificio abitativo senza la stipula e la registrazione del relativo compromesso, non consente al contribuente di fruire del beneficio. E cio` anche se nello stesso anno in cui sono stati corrisposti gli acconti, mediante bonifici bancari, si arriva alla stipula del rogito notarile nel quale vengono menzionati, tra l`altro, i pagamenti gia` eseguiti a titolo d`acconto da parte dell`acquirente.
E` quanto
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Sì alla detrazione Irpef sul compenso corrisposto all'agenzia prima del rogito se segue la stipula definitiva.
Sconto d'imposta del 19% per le spese connesse al servizio di intermediazione immobiliare relativo all'acquisto dell'abitazione principale anche se è stato stipulato soltanto il contratto preliminare di compravendita e manca ancora il rogito notarile.
È in sintesi la risposta fornita dall'agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 26/E del 30 gennaio, a una contribuente che, avendo pagato con fattura, nell'ottobre del 2007, in occasione della firma
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Nella seduta di mercoledì scorso il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge-quadro sulla qualità architettonica.Il ddl – si legge nel comunicato del Governo – riconosce la rilevanza pubblica dell’opera architettonica e la sua valenza culturale quale strumento di contrasto al degrado urbano, promuove la diffusione del criterio della qualità architettonica ed urbanistica, nozione fino ad oggi sconosciuta nell’ordinamento, richiama l’attenzione sociale e dei livelli di governo del territorio ai fini del raggiungimento di standard di
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
In generale, l’atto va registrato in termine fisso, entro 20 giorni dalla data di stipula.
Privati e operatori economici ricorrono frequentemente allo strumento negoziale del contratto preliminare. Soprattutto nel campo della compravendita immobiliare, è particolarmente diffusa la prassi secondo cui l’atto di vendita è preceduto dal “compromesso”, anche se proprio nello stesso settore è altrettanto rilevante il numero di atti non registrati che, oltre a comportare l’evasione dell’imposta di registro direttamente connessa alle disposizioni contenute nel contratto preliminare, sottrae
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
pubblicato il
11 nov 2006 in
varie |
|
La Corte di Cassazione si è, recentemente, pronunciata su di una vicenda che, assai di frequente, accade in occasione della vendita di una unità immobiliare che concorre a formare un edificio in condominio. Questo il caso: Tizio esamina ed approva, in assemblea, l'esecuzione di lavori di manutenzione straordinaria alle parti comuni dell'edificio e, successivamente, vende e trasferisce, definitivamente, a Caio l'unità immobiliare. Questa la questione di diritto: in caso di compravendita di una unità immobiliare in un edificio in condominio,
|
|
 |
|
 |
|