 |
|
 |
|
Il Senato ha approvato senza modifiche l’articolo 2 del disegno di legge Finanziaria 2008, confermando il testo approvato dalla Commissione bilancio.
Passano dunque le agevolazioni fiscali su ristrutturazione e riqualificazione energetica degli edifici, su prima casa e affitto, e viene eliminato l’obbligo di attestato energetico per sostituzione finestre e installazione pannelli solari.
Vediamo nel dettaglio le misure approvate:
Detrazione Irpef riqualificazione energetica e correzione Tabella trasmittanza
Sono prorogate fino al 31 dicembre 2010 le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Annuario del contribuente 2012: la guida ideale per non sbagliare
Un testo che assicura la tempestività degli aggiornamenti, pensato a misura del cittadino che vuole adempiere i suoi doveri di contribuente senza commettere errori.
Anche quest’anno l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti la pubblicazione che consente di orientarsi più agevolmente, grazie a indicazioni chiare e ad esempi concreti, tra gli adempimenti e le agevolazioni che caratterizzano il sistema fiscale italiano. È, infatti, on line, l’Annuario del contribuente 2012,
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Entro un mese saranno definite le modalità per l’invio della comunicazione all’Agenzia delle Entrate
È entrata in vigore la legge n. 2 del 28 gennaio 2009 di conversione del DL 185/2008 anticrisi. Si chiarisce definitivamente la questione delle modifiche alla disciplina della detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici, introdotte dall’articolo 29 del decreto legge, che tante polemiche hanno sollevato negli ultimi due mesi (Consulta lo Speciale).
Le nuove norme, contenute nel comma 6 dell’art. 29, sono
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
L’agevolazione sul risparmio energetico vale anche per le porte di entrata degli immobili a certe condizioni.Nei lavori di ristrutturazione effettuati su un immobile già esistente non tutte le spese sostenute possono avvalersi delle agevolazioni previste per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici. In particolare alla sostituzione portone d’ingresso, la detrazione d’imposta del 55% delle spese sostenute si applica soltanto se possiede le caratteristiche tecniche e costruttive degli infissi.
E’, in sintesi, la risposta fornita dall’agenzia delle Entrate con la
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
Nei prossimi giorni sarà disponibile presso tutti gli uffici locali dell'agenzia delle Entrate "Nuove agevolazioni fiscali per la famiglia", il secondo numero del 2008 del periodico bimestrale "l'agenzia informa". L'opuscolo potrà essere ritirato anche al ForumPA, la mostra/convegno dei servizi resi dalle Amministrazioni pubbliche a cittadini e imprese, in programma a Roma dal 12 al 15 maggio.
La
|
|
 |
|
 |
 |
|
 |
|
E' operativo dallo scorso 30 aprile il sito web dell'Enea attraverso il quale richiedere la detrazione del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici. Le modalità per usufruire dell'agevolazione sono disciplinate dal Decreto Ministeriale del 7 aprile 2008 pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Tra le novità: la documentazione potrà essere inviata all'Enea solo via internet, ad eccezione dei lavori più complessi; la detrazione potrà essere ripartita in più anni, fino ad un massimo di 10; i parametri di risparmio energetico da rispettare
|
|
 |
|
 |
|